Cura e attenzione ai giovani come protagonisti della loro crescita e del loro futuro. È questo l’obiettivo del bando promosso dalla Fondazione Manodori rivolto in particolare ad adolescenti dagli 11 ai 19 anni.
Il nostro contesto sociale è profondamente cambiato negli ultimi anni. Assistiamo alla presenza sempre più pervasiva del digitale e dei social network, risentiamo degli effetti della pandemia, dalle guerre e dei conflitti in atto, dei mutamenti demografici, dall’aumento delle disuguaglianze.
Una trasformazione che ha forti ripercussioni sia sui percorsi di vita di ragazze e ragazzi, che sulla tenuta educativa degli adulti e delle strutture di riferimento.
Questo bando intende sostenere le iniziative tese a rispondere ai bisogni educativi, di socializzazione e di coinvolgimento delle nuove generazioni, cercando di mettersi dal ‘loro’ punto di vista, ad ascoltare ed interpretare i loro codici, a non ‘calare dall’alto’ interventi o progetti che non tengano conto di come un adolescente, oggi, veda il mondo, di come lo interpreti e di cosa abbia realmente bisogno per crescere in modo sereno.
testo del bando
PROGETTI
1. Teen-raizes
Nei quartieri di Reggio Emilia, proporre spazi di aggregazione e opportunità creative ai giovani perché possano ritrovarsi e costruire un’identità condivisa.
realizzato da
Accento coop sociale, Rigenera coop sociale, Etamove asd, Filef federazione italiana lavoratori emigrati e famiglie
2. Articolo 18 – Scuola di associazionismo
Promuovere l’associazionismo e la cittadinanza attiva per valorizzare le risorse di studenti delle scuole superiori e dell’università e coinvolgerli nella vita della comunità.
realizzato da
Arci Reggio Emilia, Arci circolo Pickwick, Uisp, Anpi
3. Sottosopra
Laboratorio di interazione con lo spazio urbano, in particolare nella zona di via Turri e via Paradisi, con interventi artistici e di partecipazione, coinvolgendo anche i cittadini.
realizzato da
Cinqueminuti ass. culturale, Natiscalzi aps, Casa d’Altri, Compagnia del Buco aps, Comune di Reggio Emilia
4. Connessioni culturali
Fornire sostegno e una rete di supporto ai giovani caregiver che si occupano dei loro familiari malati o non autosufficienti, che si trovano spesso soli ad affrontare problematiche difficili.
realizzato da
Ceis, Anziani e non solo coop sociale, Progetto Crescere coop sociale, Polisportiva Pace, Accademia di Quartiere aps, Unione Terre di Mezzo
5. Giovani protagonisti nel far vivere gli spazi pubblici
Interventi educativi in contesti informali a favore delle giovani generazioni dei quartieri a sud di Reggio Emilia, con iniziative formative, ricreative, sportive, culturali, enogastronomiche.
realizzato da
Circolo Fenulli, Atletica Reggio, Circolo Tunnel, Passaparola odv
6. Relazioni e apprendimenti fuori dall’aula
Ampliare l’esperienza educativa fuori dal contesto scolastico, utilizzando ambienti e metodi alternativi per stimolare l’interesse e l’adesione attiva dei giovani.
realizzato da
Istituto comprensivo Einstein, Manzoni, Aosta, Pertini 1, Kennedy, Marco Emilio Lepido, Leonardo da Vinci, Scuola Media Don Pasquino Borghi
7. Moltiplicare Legami
Botteghe creative, tutor di comunità, attività formative per promuovere la socializzazione e la crescita consapevole dei giovani del territorio della Val d’Enza.
realizzato da
La Vigna coop sociale, Ciofs centro italiano opere femminili salesiane, Unione Comuni Val d’Enza, Creativ coop sociale
8. Young Territories
Incrementare il dialogo e l’acquisizione di competenze nei gruppi giovanili dell’area di Rivalta, coinvolgendo anche chi vive situazioni di fragilità e di isolamento.
realizzato da
L’Arca in movimento aps, Insieme per Rivalta, Polisportiva Biasola centro sociale, Sanba aps, Emersa aps, Centro servizi volontariato Reggio Emilia
9. Adolescenti e stereotipi di genere
Creare focus group e momenti di riflessione sui temi dell’identità di genere e realizzare una pubblicazione a disposizione delle scuole, in tutti i distretti della provincia di Reggio Emilia.
realizzato da
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Reggio Emilia, Ordine della professione di Ostetrica di Reggio Emilia, Ordine delle professioni Infermieristiche di Reggio Emilia, Asp – Reggio Emilia Città delle persone, Ausl – Irccs Reggio Emiia
10. Liberiamoci: un volo nei luoghi del disagio e nei sentieri del benessere
Percorsi laboratoriali per adolescenti attraverso il Museo della Psichiatria di Reggio Emilia, in una prospettiva di benessere e di prevenzione del disagio psichico.
realizzato da
Sentiero Facile aps, L’Ovile coop sociale, Lega contro i tumori, Musei Civici, Ausl – Irccs Reggio Emilia